Tendinopatia Rotulea

La tendinite rotulea, comunemente nota come "ginocchio del saltatore", è un'inflammmazione del tendine rotuleo, il tessuto che collega la rotula al muscolo della coscia. Questa condizione è particolarmente prevalente tra gli atleti che praticano sport che implicano salti frequenti, come basket e volley, ma può colpire chiunque svolga attività che mettano stress ripetitivo sul ginocchio.

tendinopatia rotulea

Chi è Più a Rischio

La tendinite rotulea è particolarmente comune negli sportivi, soprattutto in quelli che praticano discipline che richiedono salti e scatti. Gli studi indicano che circa il 20% degli atleti che praticano sport di salto soffrono di questa condizione. Tuttavia, non sono solo gli atleti a rischio: anche individui con lavori fisicamente esigenti o che svolgono attività ripetitive che coinvolgono le ginocchia possono svilupparla.

Sintomi da Riconoscere

I sintomi principali della tendinite rotulea includono dolore al di sotto della rotula, che può aggravarsi durante e dopo l'attività fisica. Il dolore può iniziare come un fastidio lieve che peggiora gradualmente nel tempo. Altri sintomi possono includere rigidità nel ginocchio, particolarmente evidente al mattino o dopo periodi prolungati di inattività.

tendinopatia rotulea

Esami Diagnostici

La diagnosi di tendinite rotulea si basa tipicamente sull'esame fisico e sulla storia clinica del paziente. Durante la visita ortopedica al ginocchio, lo specialista eseguirà una serie di test fisici per valutare la mobilità e la risposta al dolore. Gli esami di imaging come l'ecografia o la risonanza magnetica (MRI) possono essere utili per confermare la diagnosi e per escludere altre possibili cause di dolore al ginocchio.

Trattamento Conservativo

Il trattamento conservativo è il primo approccio per la gestione della tendinite rotulea. Questo può includere:

  • Riposo e modifiche all'attività fisica per ridurre lo stress sul tendine.

  • Applicazione di ghiaccio per diminuire l'infiammazione e il dolore.

  • Fisioterapia, che può includere esercizi propriocettivi, di stretching e di rafforzamento per migliorare la flessibilità e la forza del tendine.

  • Uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) per gestire il dolore e l'infiammazione.

  • Terapia Eccentrica: Gli esercizi eccentrici si sono dimostrati particolarmente efficaci, con regimi come il protocollo di Stanish o Alfredson che prevede ripetute discese su un gradino con carico progressivo.

  • Onde d'urto: La terapia con onde d'urto extracorporee è una modalità non invasiva per stimolare la guarigione dei tessuti nel tendine.

  • Infiltrazioni: Iniezioni di plasma ricco di piastrine (PRP) sono accettate dalla comunità scientifica come un modo per promuovere la riparazione del tendine attraverso la liberazione di fattori di crescita.

Trattamento Chirurgico

Il trattamento chirurgico può essere considerato nei casi in cui i metodi conservativi non hanno portato al miglioramento dopo diversi mesi. Le tecniche chirurgiche possono includere la rimozione del tessuto infiammato dal tendine o procedure per alleviare la tensione sul tendine rotuleo.