
Che cos'è l'artrosi dell'anca?
L'artrosi dell'anca, nota anche come coxartrosi, è una delle forme più comuni di artrosi, una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni. Questa condizione si verifica quando il rivestimento cartilagineo che facilita il movimento scorrevole dell'articolazione dell'anca inizia a deteriorarsi. La perdita di cartilagine porta a un'interazione diretta tra le ossa, causando dolore, rigidità e riduzione della mobilità.
Quali sono i sintomi dell'artrosi dell'anca?
I sintomi dell'artrosi dell'anca possono variare da lievi a gravi e tendono ad evolvere progressivamente con il tempo. I segni più comuni includono:
-
Dolore all'inguine, alla coscia o al ginocchio che si manifesta o si aggrava con l'attività fisica.
-
Rigidità dell'anca, specialmente al mattino o dopo essere rimasti seduti per lungo tempo.
-
Riduzione dell'ampiezza di movimento che può rendere difficili le attività quotidiane come camminare o piegarsi.
-
Sensazione di "scroscio" o frizione durante il movimento dell'anca.
Cosa causa l'artrosi dell'anca?
Le cause dell'artrosi dell'anca sono varie e possono includere fattori genetici, invecchiamento, sovrappeso, lesioni pregresse e malattie come la displasia dell'anca, che comporta un'anomalia nello sviluppo delle componenti dell'articolazione.

Quando considerare la protesi d'anca?
La protesi d'anca viene considerata quando i trattamenti conservativi, come fisioterapia, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e modifiche dello stile di vita, non riescono più a gestire efficacemente il dolore e la disabilità causati dall'artrosi. Questo intervento chirurgico consiste nella sostituzione delle parti danneggiate dell'articolazione dell'anca con componenti artificiali.
Come funziona la protesi d'anca?
Durante l'intervento di protesi d'anca, il chirurgo rimuove la testa femorale danneggiata e la sostituisce con una protesi metallica o ceramica. Anche la cavità acetabolare dell'osso pelvico viene rifatta, inserendo un componente artificiale che può essere di metallo, plastica o ceramica, creando così una nuova superficie di scorrimento liscia.
Quali sono i benefici della protesi d'anca?
La protesi d'anca mira a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e la qualità della vita, permettendo ai pazienti di tornare alle normali attività quotidiane con minore disagio. La maggior parte delle persone che si sottopongono a questo tipo di chirurgia sperimenta un significativo sollievo dal dolore e un miglioramento delle funzioni articolari.
Riabilitazione dopo la protesi d'anca
Il successo dell'intervento di protesi d'anca dipende fortemente dalla fase di riabilitazione post-operatoria. Il programma di riabilitazione include esercizi specifici per migliorare la forza e la flessibilità dell'anca, consigli sull'adattamento delle attività quotidiane e supporto per una ripresa graduale della normale attività fisica.